Meteo - Nubifragio e forti raffiche di vento. Situazione tornata alla normalità

Francesco Nidiaci
loading...

Sono proseguite per tutta la mattinata le operazioni di messa in sicurezza e rimozione delle parti pericolanti di alberi, rami e tutta una serie di interventi dei vigili del fuoxo legati ai danni provocati dal vento del pomeriggio in tutta la città metropolitana e nelle province di Prato e Siena.
Non solo il vento forte ha caratterizzato un tranquillo e, fino a quel momento caldo mercoledi. Ma un’improvvisa e intensa ondata di maltempo con temporali di forte intensità. mentre a Siena, sempre a causa della pioggia, è stato rinviato il Palio della Madonna di Provenzano. 

La stazione di rilevamento di Firenze-Orto Botanico ha registrato la caduta di 16,4 mm di pioggia in un un’ora, quella di Firenze-Giardino di Boboli 9,8.
Auto danneggiate dalla caduta degli alberi in alcune zone di Firenze.

E l’ondata di maltempo ha provocato un vero e proprio crollo delle temperature di 15 gradi in un’ora e mezzo: dai 38,3 gradi registrati poco dopo le 14,15, è passata ai 23,1 intorno alle 15,45.

Anche a Prato i vigili del fuoco sono stati impegnati nella rimozione dei rami caduti in varie strade del territorio e di ripristino delle condizioni di sicurezza nei tratti di strada allagati: in mezz’ora sono caduti 26,6 mm di pioggia, che in molti punti hanno messo sotto pressione il sistema fognario.
Chiusi i sottopassi per sicurezza fino a sera: quello il sottopasso in viale dell’Unione Europea direzione Montemurlo, quelli dell’ex Pratilia sulla Declassata in direzione di Pistoia, e Ospedale in Tangenziale.

“Questo calore anomalo è causa dei forti temporali e lo sarà di quelli che si verificheranno nelle prossime settimane”, sottolinea l’assessora alla protezione civile del comune di Firenze Laura Sparavigna

Articoli correlati